IO SONO SUONO
Torino, 3 – 4 dicembre 2022
evento speciale per chi ama la voce e l’avventura
Questo seminario, che Ciro Buttari conduce dal 1989, si basa sulle proprietà naturali della voce e del canto.
L’obiettivo principale è individuare, sviluppare e rafforzare la consapevolezza del proprio “respiro sonoro” attraverso l’uso di tecniche che consentono di ascoltare il proprio “corpo-strumento” e di assecondare amorevolmente le sue imprevedibili manifestazioni spontanee con le potenzialità che la voce ci consente.
E’ dedicato a chi, con curiosità e passione, non si arrende, a chi desidera essere libero malgrado tutto, a chi vive la propria unicità come parte integrante della molteplicità.
A chi desidera fluidificare energie assopite, a coloro che vogliono scoprire e fare proprio il principio nutritivo nella voce.
A chi ha compreso che il corpo umano è uno straordinario strumento di navigazione e di comunicazione, costantemente affacciato sull’universo.
Nel weekend insieme prenderà inizio un percorso che ci porterà gradualmente verso una maggiore confidenza e conoscenza di noi stessi attraverso la nostra voce.
Si partirà da cenni sulla antropologia del canto, alla attivazione del respiro sonoro, alla conoscenza del “punto fermo”. Impareremo le differenze tra risonanza, consonanza e dissonanza, tra canto ritmico e canto melodico, spostandoci più nel sottile per l’ascolto del silenzio, per riconoscere i confini del suono tra il corpo fisico e i corpi sottili, la nostra pelle è una membrana vibratile costantemente sollecitata dalla vibrazione del suono.
Scivoleremo poi, sapientemente guidati, verso l’attivazione del flusso spontaneo attraverso variazioni vocali che rivelano la propria identità sonora grazie alla improvvisazione.
La nostra voce esprime chi siamo.
Le nostre emozioni permeano la nostra vocalità: il tono, il volume, le vibrazioni che emaniamo le esprimono sia attraverso le parole con senso compiuto che semplicemente nelle sonorità che emettiamo.
La nostra voce dice quali organi sono energeticamente più attivi o più scarichi nel nostro sistema fisiologico.
Nasciamo liberi, liberi di urlare o sorridere, ma fin dai primi mesi di vita iniziamo un percorso di compressione, di repressione, di controllo che impedisce l’espressione diretta del nostro cuore.
Incontro rivolto a tutti coloro che amano la libera espressione.
Non si tratta di seminari di canto. Non si tratta di imparare una canzone, neppure la “nostra canzone preferita”, si tratta di una destrutturazione del controllo per raggiungere la “verità”, l’”autenticità del cuore” delle proprie note.
L’esperienza è aperta a tutti coloro che si sentiranno attratti da… queste note.
Molto utili ai cantanti di professione, ai cercatori spirituali, ai conduttori e praticanti di biodanza o ai danza terapeuti e ai danzatori, a tutto il personale medico, infermieristico, ostetriche, terapeuti e psicoterapeuti, agli adolescenti, alle mamme e ai papà e a tutti, ma proprio tutti coloro che…non ritengono di possedere un’arte.
Dove: Il seminario si terrà a Torino, presso la sede AnMa, Via Cibrario 14 ( metro Porta Susa/treno Porta Susa)
Orari: 9.30 – 13.00 / 14.30 – 18.30
E’ possibile ospitarti, se arrivi da fuori Torino. Telefonami
Costo: 180,00 euro (prenotazione con acconto, iscrizioni entro 10 novembre 2022)
TELEFONAMI PER INFO O PER ISCRIVERTI
Iscrizioni entro 10 novembre 2022
Ciro Buttari – bio
Dal 1967 al 1975 ha soggiornato, come musicista e “osservatore culturale”, in Medio Oriente, Africa, India, Estremo Oriente e Inghilterra.
A Londra, nel 1974-75 ha partecipato alla Avant Garde Music, presso la University of London Extra Mural Course – South Bank Institute.
Nel 1975 rientra a Torino.
Collabora come musicista, cantante, compositore, musico-terapeuta con artisti, danzatori, scuole materne, primarie e superiori, asl, scrittori, fotografi, architetti, registi e musicisti quali: Paolo Conte, Ludovico Einaudi, Luciano Berio, Gianni Sassi ( fondatore della etichetta indipendente Cramps), Daniele Segre, Katina Genero, Gigi Venegoni, Tonino DeBernardi, Paolo Gobetti, Giorgio Avigdo, Luca Pron, Dario Lanzardi, Guido Ceronetti, Teatro dei Sensibili, Marco Melanoi, Enrico Ghezzi, Andrea ed Elio Luzi, Maurizio Lucca, Maurizio Cilli, Riccardo Torrini, Malcom Einaudi, Lucio Saviani, Carla Perotti, Mirella Balla di Istituto di Psicosintesi, Franz Paludetto, Castello di Rivara, Teatro Comunale di Firenze, La Villette di Parigi, Reggia di Caserta, OGR di Torino, Festival Cinema di Venezia, Rotterdam, Torino, Locarno, Taormina ed altri ancora.
Dal 1979 al 2015 ha svolto attività di musico-terapeuta e di ricerca antropologica legata alla Scienza dell’Intuizione di cui ha iniziato a occuparsi fin dal 1973 in India.
Parallelamente alla musica si esprime in darte visiva, scultura, scrittura e tutto il resto nel quotidiano.
Dal 2017 ad oggi cura ed ordina l’archivio musicale e dell’arte visiva. Gli archivi contengono un imponente numero di opere e composizioni musicali, installazioni, concerti etc…raccolte a partire dagli anni 80 ad oggi.