Casa-MamaBabYoga
cerchio di sostegno, gioia e salute
Che cosa è Casa-MamaBabYoga?
Si tratta di una idea che parte nel 2018 a seguito di richieste e valutazioni di mamme che hanno avuto voglia di scrivermi e condividere non solo la gioia della maternità, ma anche le difficoltà di una neomamma.
Mi è stato chiesto aiuto per creare un luogo di incontro, un posto dove poter socializzare, condividere e comprendere meglio ciò che capita appena dopo il parto.
Da zero mesi in poi.
Se durante la gravidanza tutto concorre ad aiutare e sostenere la futura mamma, spesso dopo il parto, quando la neomamma torna a casa, viene subissata da ansie, paure, difficoltà di ogni genere. Non c’è solo gioia.
I ritmi della propria vita cambiano, cambia il rapporto con il proprio compagno/a, occorre comprendere il piccolo, allattare non è sempre facile. A volte si prova vergogna, ci si sente incapaci di essere mamma, ci si deprime.
E poi c’è il lavoro, che dopo qualche mese chiama, e la mamma non si sente di lasciare il piccolo.
Tutto cambia e se non sei solida dentro può essere davvero difficile.
Casa-MamaBabYoga è un luogo dove puoi rinforzarti.
Nelle società rurali c’è solidarietà tra i componenti della famiglia allargata e la neomamma non si sente mai sola e anzi si sente sollevata e aiutata. Nelle società moderne ciò non succede. Talvolta intorno a sé ci sono la mamma o la suocera, ma altre volte no.
Dobbiamo creare nuovamente questo luogo di condivisione e di aiuto, per chiarire le emozioni negative che sorgono e non sentirsi sole.
Naturalmente io non posso fare nulla senza di voi.
Il progetto BabyMammaYoga si trasforma nel 2018 in
Casa-MamaBabYoga.
Vogliamo provare insieme?
Potrete venire subito dopo il parto, non state a casa sole. Non state male. Non abbiate paura.
Venite al gruppo con il vostro piccolo.
Uscire per incontrare altre mamme che desiderano ri-trovare un equilibrio tra l’accudimento del bimbo e i propri cambiamenti può essere molto bello e appagante.
Portare il bambino con sé infonde sicurezza, stabilità e gioia.
Come si svolge?
Passeremo almeno 45 minuti circa a condividere, su temi di riflessione che porterete voi stesse o che proporrò io.
Come creare una Casa, un posto sicuro di ascolto e di aiuto.
Il mio ruolo sarà di coordinamento e di counselor professionale.
Se non farà parte delle mie competenze professionali aiutarvi sui temi che porterete chiameremo donne esperte in materia.
Poi, se sono passati almeno due mesi dopo il parto, potrete praticare Yoga per altri 45 minuti circa per rinforzarvi e per giocare con il piccolo. Il mio ruolo in questa fase sarà quello di insegnante di Yoga.
Praticare yoga, dopo il secondo mese post-parto, è una gioia per la neo-mamma.
Curare nuovamente se stesse, per ri-tornare in forma, per ri-sentire le sensazioni del corpo e della mente, per ri-ascoltare emozioni personali è come ri-nascere un’altra volta, insieme!!!
La mamma non affida il piccolo a qualcuno mentre si occupa di sé, e si sente sicura perchè il bimbo è vicino e perciò tutto è sotto controllo. La pratica con il piccolo è creativa, divertente e sicura.
Se il piccolo ha fame, la mamma interrompe la pratica per allattarlo.
Il piccolo può essere sistemato nell’ovetto o tra i cuscini a terra oppure, se grandicello, può giocare a praticare yoga sul tappetino con la mamma.
La mamma può giocare con il piccolo per rinforzarsi l’addome, le braccia, le gambe mentre pratica le posture di yoga classico.
Offro la possibilità di una “Casa” di condivisione e di aiuto.
Non sentitevi sole
Informati sul CounselingInformati sullo Yoga